Il Partito Comunista Italiano opera per la ricostruzione in Italia di un partito comunista unico, avanguardia delle componente più avanzate della società italiana nella lotta per il socialismo e il comunismo. A tale fine organizza donne e uomini che operano, nella società e nelle istituzioni, per attuare ed estendere la democrazia, i diritti, l’ uguaglianza, la giustizia sociale e le libertà sancite dalla Costituzione repubblicana, la cui piena attuazione consente di avanzare sulla via del socialismo.

Si adopera per la indipendenza, l’ unità e la sovranità del paese. Fa riferimento al marxismo, al leninismo e all’arricchimento ricevuto dall’ elaborazione del Partito Comunista Italiano, in particolar modo attraverso il pensiero di Gramsci e Togliatti, alle esperienze del movimento operaio e comunista italiano ed internazionale, ai valori della Resistenza e dell’ antifascismo, alle conquiste dei movimenti per la pace ed anti-imperialisti e alle battaglie ambientaliste, antirazziste, di genere e per i diritti civili. Il Partito dei Comunisti Italiani assume l’internazionalismo a fondamento della sua azione politica.

Opera affinché la politica estera italiana, nel rispetto dell’ articolo 11 della Costituzione, promuova la pace tra i popoli, la cooperazione multilaterale tra le nazioni e la vocazione solidaristica nella regione euromediterranea per garantire ed assicurare la pace e la cooperazione. Le relazioni internazionali del P.C.I. con gli altri partiti comunisti, rivoluzionari e progressisti si informano ai principi di indipendenza, uguaglianza, rispetto reciproco, solidarietà e non interferenza. Riconosce la centralità del conflitto tra capitale e lavoro e opera per unire e organizzare la classe lavoratrice.

Assume la teoria gramsciana della “battaglia delle idee” e della pratica dell’ egemonia culturale. Organizza gli intellettuali e si batte per il diritto alla conoscenza, alla cultura e alla ricerca scientifica. Il partito nel lavorare per la ricostruzione di un Partito comunista unico, persegue la politica delle alleanze con le forze democratiche e l’unità delle forze della sinistra. Promuove la connessione con i movimenti progressivi della società.

Si batte per un’ etica pubblica fondata sul riconoscimento della centralità della questione morale e per sconfiggere le mafie.